Bierfest 2023

Bierfest Platz 2023

venerdì 15 / sabato 16 / domenica 17
settembre 2023

dalle 18:00 alle 24:00

Bierfest Platz is back!
Sotto il cielo stellato di Torino, con 11 birrifici ospiti, street food e un DJ set diverso ogni sera.

Da venerdì 15 settembre a domenica 17 settembre 2023 a Torino, in via Durandi 13,
la Piazza dei Mestieri si veste di festa.

Più spazio, più divertimento

Dedicheremo più spazio agli stand per food e birre e faremo festa anche “in strada”, nell’area pedonale di via Durandi, uno spazio rivisitato esteticamente in collaborazione con il team di Graphic Days.

Per gli acquisti la moneta utilizzata sarà il Platz, un gettone coniato appositamente per l’occasione, del valore nominale di 2 € da richiedere alle casse.

11 Birrifici ospiti


Riccardo Miscioscia, il Mastro Birraio del Birrificio La Piazza, ha coinvolto alcuni dei più appassionati Birrai che proporranno una o più birre rappresentative del loro percorso di produzione artigianale. Ci faranno compagnia:

Due importanti novità da non perdere:

Torniamo “Sulla Retta Via” – la birra realizzata in collaborazione con gli amici del Birrificio Filodilana e il Birrificio Castagnero. Durante la scorsa edizione ha avuto tanto successo, ma non finisce qui… Perché quest’anno siamo andati oltre e abbiamo creato una Rice Lager insieme al Birrificio della Granda e Gli Aironi, che presenteremo alla Bierfest Platz. Seguiteci sui nostri canali social per scoprirne di più:
Facebook e Instagram

Botte a Caduta

Una tradizione consolidata nel tempo, a cui teniamo molto.

Venerdì 15 settembre pubblico potrà assistere all’apertura di due botti a caduta,
assaggeremo quindi la Kellerplatz (stile Keller) e la Smoking (stile Rauch).

Il menù

A cura di Maurizio Camilli,
Chef del Ristorante Piazza dei Mestieri
e di Marco Santelli,
Chef del Birrificio La Piazza

Tre giornate di festa rivolte non solo ai “connaisseur”, ma anche a chi piace partecipare a feste, sagre e festival e vuole semplicemente sapere cosa fare a Torino in un weekend lungo. Ci sarà una bell’atmosfera e non mancheranno le proposte culinarie che possano soddisfare tutti i gusti.

Come ogni anno, il menù sarà curato da Maurizio Camilli, Chef del Ristorante Piazza dei Mestieri e Marco Santelli, Chef del Birrificio La Piazza. Le birre si accompagneranno a numerosi piatti, come il Piazzaburger, lo stinco alla birra, il panino con wurstel e crauti, oltre che ad alcuni dessert creati in collaborazione con i docenti del Corso di Pasticceria della Piazza.

Due delle novità di quest’anno? Il panino di patate con polpo, olive taggiasche e crema di melanzane con basilico e la Linzer Torte, una crostata con mandorle, nocciole, spezie e confettura ai frutti di bosco. 

Vogliamo che la Bierfest Platz sia una festa dove ognuno possa divertirsi, mangiare, bere e stare bene. Ecco perché abbiamo anche dei burger vegani e una birra senza glutine.

Negli spazi dove si svolgerà la manifestazione, ci saranno stand didattici dove saranno presenti alcuni dei più bravi allievi che fanno i Corsi di Cucina e Pasticceria presso la sede della Piazza dei Mestieri, per proporre specialità studiate appositamente per questa nuova edizione.

DJ SETS

La musica è la protagonista indiscussa di ogni festa fatta come si deve.
Un motivo in più per venire a trovarci ogni sera: anche durante questa edizione ci saranno tre DJ set diversi!

venerdì 16 settembre
Daremo l’inizio alla festa con il sound inconfondibile del DJ set di DJ Ocram
fatto di sonorità rock, folk e indie.

sabato 17 settembre
 Miss Rossella, DJ eclettica e potente che ci proporrà un viaggio
tra diversi generi, tra rock, rap, hip hop ed elettronica, all’insegna della buona musica.

domenica 18 settembre
La serata si concluderà con la musica unica di DJ Grissino,
in un viaggio attraverso il funk, il trip hop, le jungle e molto altro.

visite guidate
al Birrificio La Piazza
Sabato 16 settembre,
Durata: 30 minuti

Iscrizioni chiuse

Grazie a tutti per l’adesione!

Un’esperienza unica, da non perdere:
le visite guidate al Birrificio La Piazza saranno a cura di un vero e proprio esperto di birra artigianale.

Andrea Camaschelladocente dell’ITS Agroalimentare del Piemonte, oltre che giudice in numerosi concorsi brassicoli internazionali e autore di importanti guide dedicate alla birra artigianale – vi racconterà i segreti del processo di produzione della birra e dell’impianto utilizzato.

La partecipazione è, come ogni anno, GRATUITA!

Se nel frattempo volete già acquisire familiarità con le nostre birre,
non esitate ad acquistarle per assaggiarle a casa vostra: